Chirurgia ortopedica del ginocchio
Vedi contatti, informazioni e prenotazioni
La cartilagine danneggiata e la superficie dell'osso vengono rimosse dal chirurgo ortopedico che poi impianterà la protesi per ripristinare l'allineamento e la funzione del ginocchio.
La protesi ricopre sia la superficie articolare del femore che quella della tibia.
È costituita da materiali all' avanguardia che utilizzano sia speciali leghe metalliche sia materiali sintetici. Viene cementata alle superfici ossee con uno speciale cemento biocompatibile.
La protesi del ginocchio può essere totale o monocompartimentale.
Protesi totale
Nella protesi totale del ginocchio vengono sostituite, con la protesi, la cartilagine danneggiata e una sottile porzione di osso di tutta l' estremità del femore e della tibia.
Protesi monocompartimentale
Nella protesi monocompartimentale del ginocchio vengono sostituite le superfici danneggiate solo di un compartimento (mediale o laterale) del ginocchio.
Può essere utilizzata solo nei casi in cui l'artrosi coinvolge un solo compartimento del ginocchio. È meno invasiva di quella totale e consente un recupero più veloce.
Risulta possibile utilizzando un approccio chirurgico meno invasivo possibile diminuendo sia il trauma sia la perdita di sangue. L'operazione chirurgica viene preceduta da una adeguata preparazione psicologica e informativa in modo da ridurre l'ansia e di conseguenza il dolore che ad essa è correlato.
I tempi della riabilitazione procedono in modo più rapido dando la consapevolezza al paziente di essere in grado di camminare senza problemi.
I pazienti vengono visitati ogni mattina, dall'equipe medica compresi sabato e domenica.
Ogni pomeriggio il medico è presente in reparto. Durante i giri visita i pazienti vengono messi al corrente dei problemi relativi alla loro patologia e vengono spiegate loro le procedure e le terapie a cui saranno sottoposti
Assistenza infermieristica
Viene svolta in 3 turni:
Chiamata Infermiere
Premendo un tasto dedicato viene chiamato l'infermiere con un un impulso sonoro e si accende una luce all'esterno della camera.
Gli orari dei Pasti
Raccomandazioni
L'uso del cellulare è consentito in camera o nei corridoi soltanto in caso di assoluta necessità e con suoneria molto bassa.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Telefono:0421/338423 Da Lunedì a Venerdì:10.30 - 11.30
Lun - Ven:09.00 - 17.00
Sab:09.00 - 11.30
Prenotazioni online


PROTESI DEL GINOCCHIO
La protesi del ginocchio consiste in un rivestimento del ginocchio che va a sostituire solo la parte superficiale dell' osso. La cartilagine danneggiata e la superficie dell'osso vengono rimosse dal chirurgo ortopedico che poi impianterà la protesi per ripristinare l'allineamento e la funzione del ginocchio.
La protesi ricopre sia la superficie articolare del femore che quella della tibia.
È costituita da materiali all' avanguardia che utilizzano sia speciali leghe metalliche sia materiali sintetici. Viene cementata alle superfici ossee con uno speciale cemento biocompatibile.

Protesi totale
Nella protesi totale del ginocchio vengono sostituite, con la protesi, la cartilagine danneggiata e una sottile porzione di osso di tutta l' estremità del femore e della tibia.

Protesi monocompartimentale
Nella protesi monocompartimentale del ginocchio vengono sostituite le superfici danneggiate solo di un compartimento (mediale o laterale) del ginocchio.
Può essere utilizzata solo nei casi in cui l'artrosi coinvolge un solo compartimento del ginocchio. È meno invasiva di quella totale e consente un recupero più veloce.

Cosa è il Fast-track?
È una tecnica che sfrutta le recenti conoscenze mediche e chirurgiche per riuscire a far camminare il paziente subito dopo l'intervento ed è in grado di metterlo in
condizione di salire le scale dopo appena tre ore.Risulta possibile utilizzando un approccio chirurgico meno invasivo possibile diminuendo sia il trauma sia la perdita di sangue. L'operazione chirurgica viene preceduta da una adeguata preparazione psicologica e informativa in modo da ridurre l'ansia e di conseguenza il dolore che ad essa è correlato.
I tempi della riabilitazione procedono in modo più rapido dando la consapevolezza al paziente di essere in grado di camminare senza problemi.
VIDEO
Intervista Dott.Marzano
Assistenza Medica e Infermieristica
Visite MedicheI pazienti vengono visitati ogni mattina, dall'equipe medica compresi sabato e domenica.
Ogni pomeriggio il medico è presente in reparto. Durante i giri visita i pazienti vengono messi al corrente dei problemi relativi alla loro patologia e vengono spiegate loro le procedure e le terapie a cui saranno sottoposti
Assistenza infermieristica
Viene svolta in 3 turni:
- mattina
- pomeriggio
- notte
Chiamata Infermiere
Premendo un tasto dedicato viene chiamato l'infermiere con un un impulso sonoro e si accende una luce all'esterno della camera.
Gli orari dei Pasti
Colazione | ore 07.30 |
---|---|
Pranzo | ore 11.30 |
Cena | ore 17:45 |
Raccomandazioni
L'uso del cellulare è consentito in camera o nei corridoi soltanto in caso di assoluta necessità e con suoneria molto bassa.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Comunicazione con i pazienti
I pazienti vengono visitati ogni mattina, dall'equipe medica e ogni pomeriggio dal medico referente per il reparto secondo orari stabiliti settimanalmente.
Durante i giri di visita i pazienti vengono messi al corrente dei problemi relativi alla loro patologia e vengono spiegate loro le procedure e le terapie a cui saranno sottoposti.
Personalizzazione dell'Assistenza
Particolare attenzione viene rivolta sia dai medici che dal personale di reparto ai pazienti in condizioni di particolare fragilità.
Per i pazienti non autosufficienti oltre all'uso aggiuntivo di dispositivi d'ausilio (materassi, sollevatori meccanici), è consentita la presenza di un familiare per coadiuvare il personale nei compiti di assistenza alla persona. Per i pazienti in condizioni di particolare fragilità psicologica, è a disposizione, qualora il medico lo ritenesse necessario, la consulenza di uno psicologo.
I pazienti diversamente abili possono accedere tranquillamente al reparto essendo la struttura a norma per questa tipologia di utenza.
Un Soggiorno confortevole per lei e per i Suoi Familiari
La sua camera
Il Raggruppamento Chirurgico dispone di:
Gli Arredi
Il suo posto letto ha a disposizione un armadio per appendere gli abiti ed un comodino con un cassetto e due ripiani, uno dei quali traforato per contenere scarpe e pantofole. E' presente un tavolino con sedie. Ogni camera è dotata di televisore.
L'Apparecchio Multifunzionale
L'apparecchio multifunzionale, fissato alla parete dietro la testiera del letto le permette di comandare, mediante tastiera le luci e la chiamata infermiere.
Chiamata Infermiere
Premendo un tasto dedicato viene chiamato l'infermiere con un un impulso sonoro e si accende una luce all'esterno della camera.
Locale Soggiorno
All' esterno del reparto è presente un locale soggiorno arredato con divanetti e tavolini ove sono collocate alcune macchine per la distribuzione di cibi e bevande. Vi è un apparecchio televisivo.
Luci
La camera dispone della luce per la lettura e della luce centrale.
Letto
Il letto è regolabile rispetto alla posizione ed articolazione. Per i pazienti non autosufficienti o che presentino un rischio documentato di contrarre lesioni da pressione, il personale infermieristico provvederà a richiedere uno specifico materasso antidecubito.
Climatizzazione e Ricambi d'aria
L'ambiente della camera è climatizzato per il suo benessere e per ridurre la diffusione di infezioni.
Soddisfazione utenza
Nel reparto il rispetto della privacy è un obbligo professionale che coinvolge tutto il personale medico e infermieristico.
Nessuna notizia relativa allo stato di salute del paziente può essere fornita a persone che non siano state delegate dal paziente stesso.
Per questo motivo, all'ingresso, il paziente o tutore viene invitato a compilare l'apposito modulo di Consenso al trattamento dei dati personali che verrà allegato in cartella clinica.
L'Assistenza Religiosa
La celebrazione della S. Messa è prevista la Domenica e festivi alle 08:45 ed ogni mercoledì pomeriggio alle ore 17.00.
La Casa di Cura è sensibile alle particolari esigenze formulate dai suoi ospiti; per tale motivo, per richieste di assistenza religiosa sia cattolica che di altri culti può rivolgersi al capo sala che provvederà attraverso la Direzione Sanitaria ad attivarsi per soddisfare le Sue richieste.
I pazienti vengono visitati ogni mattina, dall'equipe medica e ogni pomeriggio dal medico referente per il reparto secondo orari stabiliti settimanalmente.
Durante i giri di visita i pazienti vengono messi al corrente dei problemi relativi alla loro patologia e vengono spiegate loro le procedure e le terapie a cui saranno sottoposti.
Personalizzazione dell'Assistenza
Particolare attenzione viene rivolta sia dai medici che dal personale di reparto ai pazienti in condizioni di particolare fragilità.
Per i pazienti non autosufficienti oltre all'uso aggiuntivo di dispositivi d'ausilio (materassi, sollevatori meccanici), è consentita la presenza di un familiare per coadiuvare il personale nei compiti di assistenza alla persona. Per i pazienti in condizioni di particolare fragilità psicologica, è a disposizione, qualora il medico lo ritenesse necessario, la consulenza di uno psicologo.
I pazienti diversamente abili possono accedere tranquillamente al reparto essendo la struttura a norma per questa tipologia di utenza.
Un Soggiorno confortevole per lei e per i Suoi Familiari
La sua camera
Il Raggruppamento Chirurgico dispone di:
- stanze da 1 letto con bagno
- stanze da 2 letti con bagno
- stanze da 3 letti con bagno
Gli Arredi
Il suo posto letto ha a disposizione un armadio per appendere gli abiti ed un comodino con un cassetto e due ripiani, uno dei quali traforato per contenere scarpe e pantofole. E' presente un tavolino con sedie. Ogni camera è dotata di televisore.
L'Apparecchio Multifunzionale
L'apparecchio multifunzionale, fissato alla parete dietro la testiera del letto le permette di comandare, mediante tastiera le luci e la chiamata infermiere.
Chiamata Infermiere
Premendo un tasto dedicato viene chiamato l'infermiere con un un impulso sonoro e si accende una luce all'esterno della camera.
Locale Soggiorno
All' esterno del reparto è presente un locale soggiorno arredato con divanetti e tavolini ove sono collocate alcune macchine per la distribuzione di cibi e bevande. Vi è un apparecchio televisivo.
Luci
La camera dispone della luce per la lettura e della luce centrale.
Letto
Il letto è regolabile rispetto alla posizione ed articolazione. Per i pazienti non autosufficienti o che presentino un rischio documentato di contrarre lesioni da pressione, il personale infermieristico provvederà a richiedere uno specifico materasso antidecubito.
Climatizzazione e Ricambi d'aria
L'ambiente della camera è climatizzato per il suo benessere e per ridurre la diffusione di infezioni.
L'ascolto dei cittadini utenti per migliorare il servizio
La rimandiamo alla apposita pagina disponibile al seguente link:Soddisfazione utenza
Altre informazioni
Privacy
Nel reparto il rispetto della privacy è un obbligo professionale che coinvolge tutto il personale medico e infermieristico.
Nessuna notizia relativa allo stato di salute del paziente può essere fornita a persone che non siano state delegate dal paziente stesso.
Per questo motivo, all'ingresso, il paziente o tutore viene invitato a compilare l'apposito modulo di Consenso al trattamento dei dati personali che verrà allegato in cartella clinica.
L'Assistenza Religiosa
La celebrazione della S. Messa è prevista la Domenica e festivi alle 08:45 ed ogni mercoledì pomeriggio alle ore 17.00.
La Casa di Cura è sensibile alle particolari esigenze formulate dai suoi ospiti; per tale motivo, per richieste di assistenza religiosa sia cattolica che di altri culti può rivolgersi al capo sala che provvederà attraverso la Direzione Sanitaria ad attivarsi per soddisfare le Sue richieste.
SERVIZIO NAVETTA
![]() |
Servizio NavettaUn servizio utile, pratico e gratuito |
Contatti U.F. di Ortopedia
Segreteria di reparto:Telefono:0421/338423 Da Lunedì a Venerdì:10.30 - 11.30
Prericovero
Prenotazioni - Sportello CUP
Telefono:0421 338580
Lun - Ven:09.00 - 17.00
Sab:09.00 - 11.30